
Il normale sviluppo del palato avviene grazie ad un equilibrio muscolare derivante dalla lingua internamente e dai muscoli facciali esternamente. Quando questo equilibrio è alterato (respirazione orale, succhiamento del dito, eccetera) compare una riduzione del diametro trasverso palatino con morso crociato che può essere mono o bilaterale a seconda della gravità della contrazione.
I casi più gravi presentano una deviazione (shift) mandibolare, che se non intercettate precocemente, determina un’asimmetria scheletrica facciale di risoluzione esclusivamente chirurgica in età adulta.